Caricamento
Sistema AT
  • Home
  • Sistema di Impianti AT
    • Impianti
    • Perni
    • Corone Telescopiche
    • Componenti del sistema
      • Componenti per l’inserimento degli impianti
      • Componenti per l’inserimento e la protesizzazione dei perni
    • Avvertenze e istruzioni d’uso
    • Schede tecniche
    • Qualità e certificazioni
  • Sistema di Materiali per la rigenerazione
    • Collagene AT
    • Idrossilapatite AT
    • Avvertenze e istruzioni d’uso
    • Schede tecniche
    • Qualità e certificazioni
  • Prodotti A-Z
  • Cataloghi
  • Ordini
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Componenti per l’inserimento degli impianti

  • FRESA INIZIALE
  • FRESA INTERMEDIA
  • FRESA FINALE
  • FRESA PER RIFINITURA
  • FILETTATORI
  • SUPPORTO ESAGONALE
  • CALIBRO
  • FRESA AL CARBURO DI TUNGSTENO
  • INSERITORE

Fresa iniziale

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Le frese rapide iniziali permettono di effettuare rapidamente il primo foro di alloggiamento degli Impianti alla profondità di sicurezza del diametro iniziale di 2,3 mm, che verrà successivamente ampliato dalle altre frese di diametro sempre maggiore.

Fresa a 2 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3003
Media3004
Lunga3005

Fresa a 3 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3103
Media3104
Lunga3105
Catalogo

Fresa intermedia

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Le frese intermedie vengono utilizzate solo nel caso in cui la corticale ossea sia particolarmente resistente (nella arcata inferiore) e permettono di realizzare un primo allargamento a livello della corticale perfettamente regolare e centrato sul foro iniziale.

Fresa a 2 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3006
Lunga3007

Fresa a 3 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3106
Lunga3107
Catalogo

Fresa finale

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Le frese finali permettono l’allargamento progressivo del foro dall’interno, minimizzando il trauma chirurgico, e con un riscaldamento minore del tessuto osseo.

Fresa a 2 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3008
Media3009
Lunga3010

Fresa a 3 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3108
Media3109
Lunga3110
Catalogo

Fresa per rifinitura

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Le frese per rifinitura consentono quindi di inserire un foro quasi corrispondente alle dimensioni dell’impianto, che può acquisire la sua stabilità primaria per autofilettatura grazie alla elasticità del tessuto osseo.

Fresa a 2 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3094
Media3095
Lunga3096

Fresa a 3 lame

TipologiaCodice di riferimento
Corta3194
Media3195
Lunga3196
Catalogo

Filettatori

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

I filettatori intemedi vengono sempre usati dopo la fresa finale e sostituiscono quindi le frese da rifinitura nei casi in cui la qualità ossea è sfavorevole, con spugnosa poco consistente e corticale sottile.

Filettatore intermedio

TipologiaCodice di riferimento
Corto3013
Medio3014
Lungo3015

Filettatore finale

TipologiaCodice di riferimento
Corto3016
Medio3017
Lungo3018
Catalogo

Supporto esagonale

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Il supporto viene montato sui filettatori e sugli inseritori per impianti per avvitarli manualmente. Il supporto permette anche di utilizzare la chiave automatica per avvitare i filettatori e gli inseritori.

La vite di blocco permette di regolare la lunghezza di filettatori e inseritori adattandola agli spazi interocclusali presenti.

Codice di riferimento
3011
Catalogo

Calibro

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

I calibri cilindrici vengono inseriti nei fori di alloggiamento e permettono di controllare la lunghezza dell’impianto da inserire, e la configurazione del margine osseo, in base alla quale deve essere eventualmente tagliato il margine dell’impianto per adattarlo alla forma del tessuto osseo.

TipologiaCodice di riferimento
Corto3019
Lungo3020
Catalogo

Fresa al carburo di tungsteno

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

La fresa al carburo di tungsteno viene utilizzata per tagliare rapidamente il margine superiore degli impianti prima dell’inserimento allo scopo di adattarli alla cresta ossea.

La fresa si utilizza senza spray con il raffreddamento intermittente della soluzione fisiologica del miocromotore per implantologia.

ISOCodice di riferimento
0123030
Catalogo

Inseritore

CARATTERISTICHE SPECIFICHE

Gli inseritori sono dei cacciavite interni che si adattano al foro eccentrico degli impianti, e che ne permettono l’avvitamento manuale diretto o mediante chiave automatica. Sugli inseritori va applicato il supporto bloccandolo con la vite alla altezza desiderata, adattandoli quindi allo spazio interocclusale presente.

TipologiaCodice di riferimento
Corto3021
Medio3022
Lungo3023
Catalogo

This post is also available in: Inglese

Centro di Odontoiatria Operativa S.r.l.
Via Guizza Conselvana, 309 – 35125 Padova PD
Telefono: +39 049681123 – +39 0498808661

e-mail: info@odopguizza.it – odopguizza@legalmail.it

Home
Cataloghi
Prodotti
Corsi ODOP
Privacy Policy

© Copyright 2019 - CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA S.R.L. - P. Iva: 01385450281
  • design: Barcellan
Scorrere verso l’alto
  • Italiano
  • English